Milano, 30 Maggio 2024 - Si è tenuto lo scorso 9 Maggio presso il Palazzo di Giustizia di Torino, il convegno intitolato "Corrette Interpretazioni Contrattuali nell'Ambito Assicurativo: Bilanci e Prospettive". L'evento, organizzato da UEA in collaborazione con l'Ordine degli Avvocati di Torino, ha visto la partecipazione di esperti del settore giuridico e assicurativo per discutere delle dinamiche attuali e delle evoluzioni future nel campo delle interpretazioni contrattuali assicurative.
Il Professore Pierpaolo Marano ha aperto il convegno con una riflessione sul ruolo tradizionale della giurisprudenza suppletivo rispetto alle carenze legislative e di come sia avvenuta un’evoluzione normativa: nel suo intervento, ha spiegato che, a seguito della spinta del legislatore comunitario, sono state introdotte regole pervasive che influenzano non solo l'organizzazione dei distributori e delle imprese, ma anche aspetti del diritto civile come l'informativa precontrattuale e il contenuto delle clausole. Queste regole di diritto pubblico hanno dato vita a un diritto privato regolatorio, esercitato attraverso le autorità amministrative indipendenti e le autorità di vigilanza. Ha approfondito le regole sul governo e il monitoraggio della distribuzione (POG), che mirano a tutelare i clienti già dalla fase di ideazione del prodotto. Queste regole richiedono test del prodotto, selezione adeguata dei distributori, trasmissione di informazioni relative agli interessi del target market e un monitoraggio continuo della distribuzione. Marano ha sollevato la questione di come queste nuove regole influenzino l'interpretazione dei contratti assicurativi, chiedendosi se l'attenzione debba essere sulle clausole del contratto o sulla condotta del distributore durante la distribuzione. Ha anche affrontato il tema della responsabilità, suggerendo che, se il contratto è conforme alle regole e realizzato correttamente, la responsabilità potrebbe ricadere non solo sul distributore o l'impresa, ma anche sull'autorità di vigilanza.
Segue l'intervento di Stefania Tassone, Consigliere presso la III Sezione della Suprema Corte di Cassazione, che ha esplorato il tema della "Delimitazione del rischio coperto dalla garanzia assicurativa e limitazione di responsabilità dell’assicuratore", discutendo il ruolo delle clausole di delimitazione del rischio e le clausole che limitano la responsabilità dell’assicuratore, introducendo il concetto di soft law e sottolineando l’importanza delle aspettative nell’IVASS nella vigilanza delle attività assicurative. Ha inoltre evidenziato la complessità del quadro giuridico attuale, influenzato da normative multilivello e multifunzionali, e dall'impatto della pandemia di Covid-19. "È fondamentale per il giurista affrontare un sistema normativo stratificato e complesso, che influisce direttamente sulle dinamiche assicurative e sulla giurisprudenza correlata".
Antonella Altomonte, Avvocato e funzionario IVASS, ha affrontato "Profili legali dell'Open Insurance", evidenziando come "L’Open Insurance, ovvero l'accesso e la condivisione dei dati all'interno dell'ecosistema assicurativo, rappresenti un'opportunità per innovare l'ecosistema assicurativo, ma richieda una normativa chiara e definita". Questo sistema infatti può favorire prodotti assicurativi personalizzati e migliorare gli standard di consulenza, ma può partare con sè rischi di esclusione finanziaria e discriminazione dei prezzi oltre che ai “classici” rischi da data breach e attacchi cyber. Attualmente si verifica una generale assenza di una normativa specifica per l'open insurance, paragonandola alla direttiva PSD 2 nel settore bancario. Ha esplorato dunque il contesto politico e normativo europeo, citando regolamenti come il GDPR, il Data Governance Act e il Data Act, e l'importanza della salvaguardia della sicurezza dei propri sistemi informatici.
Ilaria Riva, Professoressa Associata di Diritto Privato, ha discusso "Lo ius variandi convenzionale nei contratti assicurativi", riflettendo su come "La flessibilità contrattuale deve essere bilanciata con la protezione dei consumatori, garantendo trasparenza e equità nelle modifiche contrattuali". Infatti ha analizzato le implicazioni legali di tali modifiche e le tutele necessarie per i consumatori evidenziando l'importanza della trasparenza e della chiarezza nei contratti assicurativi per evitare abusi. Inoltre ha illustrato come le modifiche contrattuali devono essere comunicate in modo chiaro e tempestivo agli assicurati, rispettando i limiti imposti dalla legge.
Maurizio Curti, esperto della Commissione Scientifica dell’Ordine degli Avvocati di Torino, ha trattato "Le salvaguardie dell’assicurato nelle polizze sanitarie", discutendo casi concreti di applicazione delle polizze sanitarie e le problematiche comuni riscontrate dagli assicurati. Ha esplorato inoltre le responsabilità delle compagnie assicurative e le aspettative degli assicurati per una copertura equa e trasparente, sottolineando l'importanza di polizze chiare e comprensibili e la necessità di informare adeguatamente gli assicurati sui loro diritti e obblighi ed enfatizzando la necessità di "Maggiore tutela e chiarezza nei diritti degli assicurati, soprattutto in tempi di incertezza sanitaria".
Il Presidente Mario Cipriano ha concluso il convegno sottolineando l'importanza della conformità delle pratiche assicurative agli orientamenti giurisprudenziali e suggerendo che i rischi assicurativi devono essere valutati e gestiti in modo dinamico, riflettendo i cambiamenti nel contesto normativo e sociale. Ha ribadito la necessità di aggiornare i prodotti assicurativi in base ai nuovi rischi emergenti, incoraggiando il monitoraggio continuo e l'adozione di nuove tecnologie che possano migliorare i processi produttivi del settore.
*** Panel Relatori ***

Relatore Convegno
Maurizio Curti,
Componente Esperto Commissione Scientifica dell’Ordine degli Avvocati di Torino

Relatore Convegno
Pierpaolo Marano,
Professore Associato Università
Cattolica del Sacro Cuore

Relatore Convegno
Antonella Altomonte,
Avvocato e Funzionario IVASS

Ilaria Riva,
Professoressa Associata di Diritto Privato presso il Dipartimento di Giurisprudenza
dell'Università degli Studi di Torino, presidente AIDA sez. Piemonte-Val d’Aosta

Relatore Convegno
Stefania Tassone,
Consigliere presso la Corte di Cassazione, già Presidente della 4° Sezione civile del Tribunale di Torino