Report Convegno "IDD per tutelare il mercato e i consumatori" | Roma 2016

Pietra angolare destinata a cambiare il futuro dell'intermediazione assicurativa dando finalmente forma e sostanza al concetto di consulenza? Ennesimo fardello regolamentare e sanzionatorio che andrà a gravare su un settore già affetto da un'incurabile ridondanza legislativa? E ancora, quanto il nuovo quadro normativo sarà capace di ricondurre all'interno di un alveo di regole, chiare e uguali per tutti, i diversi soggetti che a vario titolo compongono la filiera della distribuzione assicurativa? E, soprattutto, come tutto questo riuscirà a tradursi concretamente in una reale e non solo formale tutela del consumatore?   

Alla presenza di un'ampia platea di intermediari e delle principali Authority del settore, il convegno organizzato da UEA a Roma, martedì scorso, ha analizzato la Direttiva 97/2016 in materia di Distribuzione Assicurativa, nota con l'acronimo “IDD”, con l'intenzione di coglierne gli obiettivi dichiarati e le possibilità criticità in fase di recepimento. 
Data la rilevanza e la complessità degli interventi Uea pubblicherà, nelle prossime settimane, il resoconto scritto e il video integrale di ogni relazione. Di seguito una brevissima sintesi degli interventi.

Henri Debruyne, presidente e ceo del MEDI ha messo a fuoco rischi e opportunità di una Direttiva che dovrebbe portare a compimento quel processo di armonizzazione “europea” della distribuzione assicurativa e delle regole di intermediazione dei prodotti assicurativi iniziata nei primi anni '90, sottolineando l'importanza che in fase di recepimento si insista sull'imprescindibilità del servizio di consulenza reso dagli intermediari professionali.

Secondo Pierpaolo Marano, professore presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, la IDD è la “gamba mancante” di Solvency II in quanto integra i suoi disposti prendendo in considerazione i soggetti che distribuiscono i prodotti delle Imprese nell'ottica di una tutela sostanziale del consumatore. I “manifacturer” di cui parla la Direttiva sono infatti sia le Compagnie che gli intermediari ed entrambi devono contribuire a fornire all'assicurato il prodotto più idoneo per le sue specifiche esigenze. Mentre resta aperta la questione relativa a quei soggetti che distribuiscono polizze (online e offline) in via accessoria alla loro attività principale come le agenzie di viaggio, i concessionari auto e le Pubblic Utility.  

Antonio Longo, avvocato e docente presso l'Università della Tuscia di Viterbo
, ha proposto una disamina puntuale delle asimmetrie regolatorie che interessano le diverse figure di intermediari, agenti e broker ma anche promotori finanziari, sottolineando come il dovere di sottostare alle stesse regole sia fondamentale per poter garantire i medesimi profili di responsabilità.

Marco Rossetti, consigliere della Corte di Cassazione
 ha mostrato, raffrontando punto per punto il dettato della nuova Direttiva con il Codice Civile italiano, come i due testi propongano di fatto i medesimi contenuti in termini di “buona fede e correttezza” e comportamento “onesto e imparziale” che già oggi gli intermediari professionali sono tenuti a rispettare. Ciò che la Direttiva ribadisce è il dovere di colmare le asimmetrie informative che caratterizzano il rapporto tra produttori-distributori di assicurazioni e cliente finale. 

Da UEA è arrivato un forte richiamo alla funzione sociale dell'intermediario professionale e al fondamento etico dell'istituto assicurativo: nelle parole del consigliere Filippo Gariglio si è espresso il richiamo a non considerare le polizze, neanche la Rc auto, una commodity e a non veicolare il concetto, ancora molto diffuso, dell'intermediazione professionale come un mero aggravio di costi per l'assicurato da eliminare disintermediando il processo di acquisto.

Infine, il presidente UEA Roberto Conforti ha concluso la giornata collegando la tutela del libero mercato e della libera concorrenza – i quali esistono solo in presenza di regole certe e condivise e di controlli stringenti e puntuali effettuati dalle Autorità preposte – alla campagna intrapresa da UEA relativamente all'operato delle Società di Mutuo Soccorso. “Mentre si cerca, faticosamente, di ricomprendere all'interno della nozione di distribuzione assicurativa, e dunque all'interno della legalità, soggetti estranei all'intermediazione professionale, non dobbiamo dimenticarci di chi entra quotidianamente nelle case delle persone per vendere “quote” di società, che garantiscono fondamentalmente delle prestazioni sanitarie, in cambio di una provvigione. Il fatto di non chiamarle polizze, non toglie che queste figure svolgano sostanzialmente la stessa attività di agenti e broker: senza essere tenuti a rispettare infiniti obblighi di informazione, formazione e adeguatezza, senza offrire agli assicurati fondamentali garanzie in termini di professionalità e solvibilità, e senza essere soggetti allo stesso impianto sanzionatorio”.


Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici"Leggi l'informativa sui cookie ". Accetto